Home - News - Come realizzare un campo fotovoltaico e quanto costa
L’industria dei campi fotovoltaici ha stabilito dei nuovi record di capacità nel 2021. In quel periodo i campi fotovoltaici stavano crescendo più rapidamente di altre fonti di energia, compresi i parchi eolici e i progetti di gas naturale. Nel 2020 l’industria dei pannelli solari è stata il primo tipo di nuova utility.
Per quanto riguarda i costi per l’installazione dei pannelli solari, si registra un calo costante in quanto la tecnologia tende a rimanere al passo con la tendenza a investire in progetti di energia solare. D’altra parte i campi fotovoltaici sono privi di emissioni di CO2 e questo rende l’energia solare una scelta decisamente molto popolare in un Paese che punta sulla green economy.
Se stai pensando che avviare un campo fotovoltaico potrebbe essere un buon investimento non ti sbagli, ma cosa serve esattamente per farlo? Ecco le informazioni necessarie per mettere in cantiere questo progetto.
Diciamo prima di tutto che esistono sostanzialmente due tipi di campo fotovoltaici:
Sia nel primo che nel secondo caso l’energia solare è collegata tramite una linea elettrica a una power grid di proprietà di una società di servizi. Sulla base di queste definizioni abbiamo due tipologie di campi fotovoltaici, ciascuna delle quali differisce dall’altra per dimensioni e scopo.
Quanto alle differenze tra la prima tipologia e la seconda, sotto l’aspetto della tecnologia utilizzata sostanzialmente non ci sono grandi distinzioni da fare. Ma parliamo di progetti su scala completamente diversa, ed è questo che fa la differenza.
Sebbene esistano dei CSP negli Stati Uniti e in molti Paesi UE, il progetto solare più comune utilizza pannelli solari per trasferire energia in una centrale fotovoltaica. Le strutture fotovoltaiche utilizzano quindi linee elettriche per collegare impianti fotovoltaici su scala industriale.
Questi impianti hanno una potenza di almeno 1 megawatt ma sono in genere molto più grandi e producono fino a 2.000 megawatt, e ad oggi ci sono oltre 10 mila campi fotovoltaici su scala industriale negli Stati Uniti.
Difficile tuttavia avere un’idea precisa di quanta energia producano impianti di questo tipo, ma diciamo che un impianto industriale in grado di produrre 1 megawatt di energia può alimentare fino a 200 famiglie.
Una delle varie tipologie di impianti fotovoltaici che possono essere realizzato rientra in quelli che vengono comunemente definiti Campi fotovoltaici comunitari.
Un campo fotovoltaico comunitario è in grado di produrre da 100 kilowatt a 5 megawatt di energia. Si tratta di un progetto di grande portata che producono quell’energia che viene venduta alle centrali elettriche, e che permettono agli abbonati della compagnia energetica che riceve la fornitura di ottenere uno sconto adeguato sulla spesa per i consumi in bolletta.
Per chi è interessato soprattutto alla possibilità di ottenere uno sconto sulle bollette dell’energia elettrica è chiaro che la realizzazione di un impianto fotovoltaico comunitario può risultare piuttosto allettante.
Ma quali sono effettivamente i costi che è necessario sostenere per poter realizzare un progetto di questo tipo? Mediamente i costi per la costruzione di un impianto fotovoltaico con pannelli solari poggiati a terra ha un costo che varia da 0,82 a 1,36 dollari per watt negli Usa, il che significa che la spesa stimata per la realizzazione di un’infrastruttura per un impianto fotovoltaico da 1 MW va da un minimo di 820 mila ad un massimo di 1,36 milioni di dollari. I prezzi nei Paesi Ue variano molto tra uno e l’altro, e comunque specie in questo particolare contesto vi sono continue fluttuazioni dei prezzi.
Si tratta di una stima che tiene conto anche dei costi di costruzione degli impianti, e non solo dell’installazione dei pannelli solari, nonché degli altri costi accessori. In ogni caso bisogna tenere conto del fatto che le spese possono variare notevolmente in base al Paese in cui si va a realizzare l’impianto e alle eventuali agevolazioni introdotte in un dato periodo.
Restando sempre nell’ambito dell’approfondimento circa i costi per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, non dimentichiamo che mediamente fare l’installazione su un tetto costa molto più che su un terreno. Si parla di circa 2,84 euro per watt, e a fronte di costi maggiori si ha anche una produzione di energia minore, ma sono comunque in molti a decidere di realizzare comunque l’impianto sul proprio tetto semplicemente perché non tutti hanno la disponibilità di terreni per la realizzazione di impianti anche più grandi.
Possiamo sicuramente affermare che i campi fotovoltaici sono un investimento redditizio, in quanto permette di ottenere un guadagno attraverso i contratti di acquisto di energia. Con il PPA, i campi fotovoltaici che forniscono energia all’ingrosso guadagnavano mediamente intorno ai 24 dollari per Megawatt.
Chiarito che realizzare un impianto fotovoltaico, specialmente oggi che siamo nel pieno di una crisi energetica senza precedenti, è un investimento vantaggioso, cerchiamo di capire esattamente cosa bisogna fare per realizzare il progetto. Abbiamo suddiviso l’iter da seguire in 15 semplici passaggi che elenchiamo di seguito.
La piccola enciclopedia della finanza
Avviso di rischio - Il 78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.