Scarico Akrapovic: come pulire la marmitta

2022-08-20 04:31:53 By : Mr. Ronnie Jiang

Only clean it. Young cute female master holding exhaust pipe in the left hand while polishing it looking straight at camera

Manutenzione e "Fai da te": tutte le notizie

Uno degli argomenti più discussi tra appassionati di fai da te è sicuramente come pulire la marmitta della moto. Le scuole di pensiero si dividono tra chi preferisce pulire solo lo scarico moto e chi invece va a fondo fino a lucidare i collettori di scarico. La maggior parte dei consigli per la pulizia della marmitta sono frutto di esperienze personali con prodotti casalinghi o specifici per la manutenzione della moto. In questa guida invece vogliamo invece proporvi i consigli ufficiali degli esperti sulla pulizia di uno scarico Akrapovic, ma possono valere per qualsiasi altra marmitta moto.

Una delle aziende più note al mondo nella produzione di scarichi moto Akrapovic spiega che la pulizia della marmitta non dovrebbe avvenire solo per motivi estetici. “È molto importante pulire l’impianto di scarico dopo l’installazione, poiché ogni genere di sporcizia verrà successivamente bruciata nel sistema di scarico”. Prima di avventurarsi con un prodotto qualsiasi, gli specialisti degli scarichi Akrapovic consigliano di utilizzare metodi e prodotti differenti per ogni componente della marmitta. La regola principale è che per pulire la marmitta non bisogna avere fretta o utilizzare prodotti e tecniche “aggressive” per rimuovere in poco tempo sporco stratificato e incrostato. Ecco nei paragrafi seguenti come fare.

Secondo gli esperti di scarichi Akrapovic, la manutenzione corretta della marmitta moto inizia dal saper riconoscere i componenti e i materiali diversi di cui sono fatti. Da queste differenze infatti dipende come devono essere puliti:

– Marmitta in titanio esterno: utilizzare un panno morbido e spruzzare uno spray lubrificante multiuso;

– Marmitta in fibra di carbonio e manicotto esterno: utilizzare un panno morbido e asciutto;

– Tubo di collegamento in acciaio: utilizzare un panno morbido spruzzato con un detergente per contatti/sgrassante. Quindi asciugare con un panno morbido e asciutto fino alla lucidatura;

– Tubo di titanio: utilizzare un panno morbido spruzzato con uno spray lubrificante multiuso;

– Collettori: usare un panno morbido spruzzato con un detergente per contatti elettrici, quindi asciugare con un panno morbido e asciutto;

Potrebbe sembrare banale ricordarlo, ma uno degli errori da non fare è sicuramente operare sulla marmitta ancora calda. La pulizia dello scarico moto va fatta rigorosamente a freddo. Inoltre:

– Utilizzare prodotti chimici aggressivi può aiutare a sciogliere incrostazioni e sporco, ma si corre il rischio di intaccare rivestimenti, adesivi e trattamenti esterni.  “La reazione aumenta gradualmente nel tempo e ha un effetto importante sull’alluminio, che è molto sensibile agli acidi. In un primo momento il danno è poco visibile, ma la reazione chimica non si arresta”;

– Un pulitore per contatti elettrici può essere indicato solo per i tubi di collegamento e collettori;

– Uno spray lubrificante multiuso può essere utilizzato solo sul silenziatore (non in fibra di carbonio);

– Non utilizzare detergenti chimici aggressivi o altri prodotti per la pulizia con additivi acidi.

Patente moto A senza esame dal 15 agosto. Confarca: “un errore”

Bambini in moto: a che età si possono trasportare?

Copyright © SicurMOTO.it | v3.0 | 2010 – 2022 Claster Net - PL6762503116 Direttore Responsabile: Claudio Cangialosi

Il sito SicurMOTO.it di titolarità di Claster NET, P.IVA PL6762503116, è affiliato a Gazzetta Motori di RCS Mediagroup S.p.a.. Unico responsabile dei contenuti (testi, foto, video e grafiche) è Claster NET; per ogni comunicazione avente ad oggetto i contenuti del Sito cliccate qui.

Informativa Privacy  - Cookie Policy