Oggi 11 incendi in Sardegna, salvata una tartaruga dalle fiamme a Calangianus | News - SardegnaLive

2022-08-08 09:13:38 By : Ms. Violla Huang

Oggi è 08 agosto 2022 - Ultimo aggiornamento: 10:52

Per sopprimere 3 incendi, il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei

Oggi 11 incendi in Sardegna, per 3 dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei.

Dalle prime luci dell'alba i mezzi aerei  regionali sono stati impegnati  a supporto delle operazioni di bonifica a terra dell'incendio divampato in località Ea Bona in agro del comune di Calangianus. Dalle 8 circa  sono stati  impegnati sull'evento anche due Canadair provenienti da Olbia.

Le operazioni di spegnimento, presidio notturno e bonifica  sono state coordinate  dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Calangianus, coadiuvate dal personale elitrasportato giunto sull'evento a bordo dei mezzi ad ala rotante provenienti dalle basi elicotteri di Limbara, Anela, Alà dei Sardi, dagli appartenenti alla  Stazione forestale di Tempio  e addetti del gruppo GAUF (gruppo analisi utilizzo del fuoco) del Servizio territoriale del CFVA di Tempio.

Numerosi appartenenti alle altre componenti dell'apparato regionale antincendio hanno  partecipato, avvicendantosi, alle operazioni  in tutte le fasi dell'evento.  Sono intervenute 11 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Tempio, Bitti, Orune, Bultei, Oschiri, Luras, Santa Teresa di Gallura, Sant'Antonio di Gallura  e Torpè, 2 squadre dei VVF provenienti da Tempio e Olbia e da numerose squadre di volontari delle associazioni di Tempio, Arzachena, Palau, Santa Teresa di Gallura, Olbia, Trinità D'Agultu .  L’incendio ha percorso una superficie valutabile in circa  80 ettari di sughereta. Le operazioni iniziate nel pomeriggio della giornata di ieri si sono concluse in data odierna alle ore 16 circa..

Questa mattina, durante la bonifica, è stato rinvenuto e tratto in salvo un esemplare di Testudo  Marginata,  tartaruga ancora diffusa in Gallura ma in pericolo di estinzione e tutelata dalla convenzione di Whashington: il personale forestale ha provveduto alla sua reidratazione e l'ha successivamente rilasciata in una zona consona e sicura.

Dalle ore 17 circa incendio in agro del Comune di Siliqua  località “Tanca Romita, il cui spegnimento è  coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Siliqua, coadiuvato dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi de CFVA del Marganai e Pula. Stanno intervenendo 1 squadra dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Iglesias,  i  VVF di Iglesias e  4 squadre di volontari delle associazioni di Siliqua, Villamassargia, e Iglesias  L'incendio è tutt'ora in corso.

Dalle 17,50 circa  incendio in agro del Comune di Norbello  località “S.Ignazio”, il cui spegnimento è  coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Ghilarza, coadiuvato dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Sorgono e dagli addetti del GAUF del Servizio territoriale di Oristano.

Stanno intervenendo  2 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Abbasanta e Sedilo, 1 squadra dei VVF di Abbasanta e 4 squadre delle Compagnie barracellari di Abbasanta , Norbello, Soddì e Paulilatino. L'incendio è in bonifica.

Segui Sardegna Live su Facebook

La giovane è stata soccorsa da una motovedetta della Guardia Costiera

Per 5 roghi sono stati utilizzati, oltre quelli di terra, anche i mezzi aerei del Corpo forestale

“Uno dei settori fondamentali del tessuto economico della Sardegna, che più di altri ha sofferto a causa degli effetti della pandemia”, ha detto l’Assessore

Le previsioni per la nostra Regione prevedono una produzione più abbondante

Elezione del presidente della Repubblica gestita come un gioco d’azzardo. Ma davvero gli italiani

Siamo andati sul posto insieme alla figlia Laura. Perché le ricerche effettuate in tutta la zona

Perché Putin ha sfidato il mondo? Perché l'Europa appare così opaca? Cosa hanno sbagliato gli Usa?

La maggior parte degli italiani partiva in giugno e tornava in settembre, il gran caldo era

Un'antica credenza secondo cui basta uno sguardo per portare malaugurio e sofferenze a persone

Con un sorriso tenerissimo ci accompagna nella cucina di casa sua dove versa dell’acqua in un

Ha amato la Sardegna e le sue profondità, si è nutrito dei suoi tramonti e delle sue albe

SardegnaLive mette in vendita una serie di prodotti tipici dell’Isola, scopri i cesti regalo, i prodotti per il corpo ed i gadget nel nostro shop online.

© 2022 Sardegna Live S.r.l.

Via Fleming snc Alghero (SS) 07041 P.IVA 02622400906 - Registrazione tribunale di Sassari n. 3/2013

Hosting: SOFTFOBIA S.r.l. a socio unico, Via San Tommaso D’Aquino 18/A - 09134 - CAGLIARI // P.Iva e Cod. Fiscale 02580000921 Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 Register: Aruba s.p.a Anno pubblicazione 2013

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13