La casa più pazza del mondo: ruota a 360 gradi per una vista sempre diversa! - HDblog.it

2022-06-25 05:20:27 By : Mr. Vic lin

Chi è alla ricerca di una casa (e lo abbiamo visto, in Italia sono in tanti) deve tenere in considerazione diversi aspetti, e la soluzione migliore - forse quella perfetta non esisterà mai - è quella che più si avvicina alla propria idea iniziale. Il prezzo, ovviamente, così come le dimensioni, il numero di stanze, i servizi nelle vicinanze, il quartiere e l'esposizione. Sì, anche l'esposizione è fondamentale per la scelta finale, vuoi per l'illuminazione, vuoi anche per una maggior privacy (e silenzio) garantita, ad esempio, dall'avere la camera da letto sul retro, e non dal lato della strada.

E se qualcuno si stufasse di aprire la finestra e di vedere sempre lo stesso panorama? Che soluzione si potrebbe adottare? Magari ci si potrebbe rivolgere ad una impresa edile per ristrutturare casa, spostando qualche muro qua e là e rivedendo gli spazi, ma più di tanto non si può fare. Un'alternativa c'è, e si chiama Vojin Kusic. É un pensionato 72enne bosniaco che vive nel nord del Paese, al confine con la Croazia, e che per soddisfare le richieste della moglie desiderosa di un cambio di vista ha costruito... una casa rotante.

Ci ha messo sei anni, e come lui stesso ammette non ha inventato nulla di nuovo, ha semplicemente utilizzato un motore elettrico e delle ruote di un vecchio mezzo militare posizionandoli sotto alla casa, che così ruota attorno ad un asse di 7 metri e risulta leggermente innalzata rispetto al terreno: è a prova di terremoto, dice l'uomo. Si è ispirato a Nikola Tesla, che come Kusic ha radici nei Balcani (era serbo, per la precisione), e ha sfruttato la sua conoscenza in campo edile per creare questa insolita abitazione che è capace di ruotare di 360° ogni 24 ore o, alla massima velocità, compie il giro completo in appena 22 secondi.

La voglia di ombra in camera d'estate, di godersi il tramonto seduti a tavola a cena o semplicemente di cambiare panorama senza alzarsi dalla poltrona ora è possibile, almeno per la coppia bosniaca. Quindi, se passate da quelle parti e vedete una casa verde col tetto rosso girare su se stessa, non preoccupatevi, non siete diventati pazzi: è semplicemente la casa del Sig. Kusic.

È parte di me. La parte più bella di me.

una grande dichiarazione d'amore per tuo figlio

fare più finestre e muovere il kulo era troppo semplice?

non è una novità.. https://www.casafacile.it/news/leco-igloo-che-insegue-la-luce/

Come tutte le macchine industriali, probabilmente: collettori elettrici rotanti e centraline di distribuzione. Da vedere se riusciranno a durare nel tempo (spazzole per la parte elettrica e guarnizioni per la parte idraulica)!

Per me, da quando è nato mio figlio, credimi, è di nuovo così. Con occhi diversi, certo, ma è come prendere atto che la magia dei bei tempi andati può ripetersi.

Si ricomincia daccapo, e nonostante l'età avanzata non sai quanto io consideri tutto questo come una vera e propria àncora di salvezza da questi tempi dove tutto va sempre così di fretta. Tempi perlopiù asettici. Io stesso sono vittima di questi tempi, a volte me ne rendo perfettamente conto. Ed è un bene prendere coscienza di far parte del meccanismo.

Ma è grazie a mio figlio, se ho aperto gli occhi.

quando eravamo piccoli e tutto era colorato e da scoprire

però ce lo poteva mettere un pannello fv, così diventava un inseguitore solare

Abito all'EUR, quindi ne so qualcosa ;)

La moglie del tizio aveva chiaramente espresso la volontà (taciuta) di vederlo sparire dalla sua vista, ma lui l'ha presa in contropiede e le ha offerto un punto di vista differente H24. GENIO.

Di quante case rotanti ha bisogno il mondo.

mi verrebbe da dire al centro, però in effetti se continuasse a ruotare sempre in un senso sarebbe lo stesso un problema

Ricordo a Sidney un ristorante all'ultimo piano che girava. Senso di nausea tutta la sera

Sarei curioso di vedere il progetto per capire come ha gestito impianto elettrico/idraulico per l'allacciamento luce, gas, acqua, scarichi acque nere etc etc.

Devi prendere la mira e sincronizzare il tutto, sai quante facciate nel braghettone/stipite della porta ?

Può aver portato la tubazione fino al centro della casa e innestato su una colonna di scarico con flangia rotante a tenuta. Io almeno avrei fatto così, ma senza dubbio con la soluzione JJ si risparmia parecchio

Quanti bambini saranno morti là sotto?!

Sono entrato per cercare questo commento, ricordavo di aver già sentito una cosa simile.

Penso da tanto tempo che sarebbe bello fare la stessa cosa con un serbatoio piezometrico, tipo questo...

Ottimo anche in funzione anti ladri acrobati.

Se nell'arco della giornata la temperatura passa da -5 a 35 gradi difficilmente ti servirà un sistema rotante. Altrimenti, l'escursione termica non è così enorme, il che annulla gli effetti della rotazione. L'esposizione ottimale è con zona giorno esposta a sud e zona notte esposta a nord ed è ampiamente risaputo. Un sistema del genere potrebbe far ruotare la zona giorno in base la passaggio est-ovest del sole, è l'unico reale vantaggio, ma di sicuro il risultato non giustificherebbe il meccanismo.

La notte poi schiatti di caldo. Basta isolare bene la casa.

Basta allinearsi all'asse eliotermico ed esporre la zona notte dal lato giusto

è grande come il mio bagno

ehhh noooo... la casa Rotor!!

Il tagadà era un'altra cosa!

E' quel posto dove hanno i grattacieli senza fognature?

Questa (e l'idea della Villa Girasola indicata sotto nei commenti) è un'idea davvero carina.

Faccio comunque notare che il concetto di rotazione continua non è nuovo, eh... la Torre di Berlino, costruita a fine anni '60 dalla DDR, ne è un ottimo e bellissimo modo di applicazione.

l'esposizione ottima non esiste, esistono formule per calcolare il miglior compromesso. è ovvio che il miglior compromesso è facile da trovare se vivi in un posto dove è sempre freddo o sempre caldo... ma se vivi in un posto dove vai da -5 a 35gradi il discorso cambia e quindi orienti la casa per il miglior compromesso. una casa rotante è orientata sempre in maniera ottimale. chiarito questo forse non ti è chiaro invece che io non continuo a ritenere niente... continuo solo a sostenere che STUDIARE un caso simile per capire di cosa si parla, quali sono i potenziali guadagni e i costi/consumi è un argomento interessante.

Vabbeh, ovvio, Dubai/Las Vegas, città in mezzo a un deserto... nessuno lo desidera.

Comunque meglio della vista di Dubai https://uploads.disquscdn.c...

Dal punto di vista termico esiste eccome l'esposizione ottima e ci sono anche stime sull'impatto in bolletta. Al limite, quello che manca, è l'esposizione ottimale per la specifica casa in relazione al contesto (che so, tutto il lato sud è bloccato da un grattacielo) ma, in quel caso, è difficile che possa cambiare di molto così come è difficile che una soluzione di questo tipo riesca ad impattare in maniera decente.

Continui a ritenere una soluzione dramamticamente esagerata e non si parla della sola energia di rotazione ma anche dell'installazione di un sistema rotante sotto le fondamenta della casa. Probabilmente ti costa meno comprare una casa nuova.

ohhhhh, much original... https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Girasole con quei 90 anni di anticipo...

l'esposizione ottima non esiste, esiste il miglior compromesso. questa soluzione invece ti da sempre l'esposizione migliore. avere questa esposizione sempre perfetta che vantaggio ti da? qualcuno sa quantificarlo oggi? non mi sembra... quindi continuo a sostenere che una tesi su questo argomento che possa fornire qualche numero sarebbe sicuramente interessante. poi al 99% confermerà che si tratta di una fesseria e che l'energia per la rotazione consuma più di quanto risparmi... ma l'argomento da studiare resta interessante

Quando gira veloce spara fuori tutto grazie all'apparente forza centrifuga.

L'esposizione resta comunque quella, perché l'uso che fai degli ambienti è il medesimo. Cambiare esposizione a metà giornata difficilmente influirà positivamente, al limite finisci di scaldare la parte di casa che era rimasta vadamente più fredda.

Mi sembra una gran casata

In genere le case tendono a non cambiare zona climatica, al limite è la persona a spostarsi, quindi quando la casa ha l'esposizione ottima per la zona in cui si trova hai risolto, fine delle necessità.

Mi pare un approccio esageratamente complicato per risolvere un problema semplice.

Beh non valuti il ciclo estate inverno, in estate potresti ruotare gli ambienti più usati per avere più fresco in casa, in inverno faresti il contrario.

Si, lo so. L'ho vista, in TV credo! ;)

ovviamente non parlavo della casa specifica nell'articolo, ma uno studio sui risparmi ottenibili e il confronto con l'energia necessaria alla rotazione. ripeto, non sto dicendo che ha sicuramente senso... ma che farci uno studio sopra per avere numeri di cui discutere potrebbe essere interessante

Al massimo solo un giro ogni 22 secondi? Scaffale, io voglio poter camminare sulle pareti.

Muscoli indossabili, la nuova frontiera degli esoscheletri in studio a Zurigo

Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video

HUAWEI Store Summer Black Friday: sconti su notebook, smartwatch, monitor e altro

Fissione nucleare per avere energia sulla Luna, NASA finanzia lo sviluppo

HDnetwork s.r.l© - P.Iva 06183350484 L'informazione in Alta Definizione. Copyright 2020.