L’accesso all’acqua potabile non deve essere un lusso, ma un diritto di tutti gli esseri umani sulla Terra: la situazione siccitosa sempre più grave mostra questa necessità come mai prima d’ora. Per questo invenzioni come quella presentata da una start-up tecnologica tunisina potrebbero essere fondamentale.
Kumulus, questo il nome dell’azienda, ha sviluppato un sistema che consente di ricavare acqua potabile e sicura. Un dispositivo in grado di “produrre da 20 a 30 litri di acqua potabile sana al giorno”, capace di raffinare il vapore acqueo nell’aria e passarlo attraverso un sistema che uccide tutti i batteri nocivi.
L’acqua potabile viene raccolta in un piccolo serbatoio ed è quindi pronta per essere consumata in sicurezza.
Le macchine di Kumulus sono progettate per essere completamente autonome. Questo significa che quando sono completamente operative possono essere trasportate, allestite e mantenute facilmente ovunque in tutto il mondo.
Il CEO Iheb Triki (lo vedrete nel video qui sotto) fornisce una panoramica di tutte le funzioni del dispositivo. E sottolinea ovviamente le sue opportunità. “La tecnologia Kumulus replica l’effetto della rugiada e della condensazione dell’acqua nell’aria”, ha affermato.
L’aria umida viene aspirata nella macchina e passa attraverso un filtro antiparticolato, quindi passa attraverso un processo di raffreddamento che provoca la comparsa di goccioline d’acqua nel collettore.
A questo punto, l’aria secca viene ora espulsa dalla macchina, mentre l’acqua raccolta viene filtrata più volte per garantire l’assenza di particelle o batteri e quindi mineralizzata e conservata nel serbatoio dell’acqua, pronta per essere servita su richiesta.
Può funzionare? Mi riservo valutazioni più approfondite quando avrò accesso a documentazioni complete. Se si mostrerà efficace come dichiara l’azienda, il sistema di Kumulus sarà un’alternativa molto più economica e sostenibile alle soluzioni presenti oggi.
Jim Green saluta tutti dopo una onorata carriera a caccia della vita su altri pianeti, ed esce col botto. Terraformare...
Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
Ambiente Architettura Intelligenza Artificiale Gadgets Concepts Design
Redazione Archivi Pubblicità Privacy Policy
Medicina Spazio Robotica Lavoro Trasporti Energia
Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]
中文版 Édition Française Deutsche Ausgabe 日本語版 English Edition Edição Portuguesa Русское издание Edición en español
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale. © 2021 Futuroprossimo