L’azzurro si è laureato campione d’Europa nel salto in alto grazie a uno stacco di 2,30 metri. Ha superato la misura vincente al primo tentativo ed è andato a festeggiare con la futura moglie, mostrando a tutti il gesto dell'anello nuziale. Poi ha fallito il 2,32 e il 2,33, ma aveva già l’oro in tasca. Dietro di lui, l’atleta tedesco Poyte e l'ucraino Potsenko
Gianmarco Tamberi, campione olimpico in carica, ha vinto la medaglia d'oro nella finale del salto in alto ai Campionati Europei di atletica leggera in corso a Monaco di Baviera, in Germania. L’azzurro si è imposto sugli avversari già al primo stacco con la misura di 2,30 metri. Dietro di lui il tedesco Tobias Potye e l'ucraino Andriy Protsenko. Durante i festaggiamenti, un pensiero speciale alla fidanzata Chiara che lo sposerà tra due settimane.
Tamberi è stato l’unico atleta in gara a riuscire a saltare a quota 2,30. Ce l’ha fatta al primo tentativo, prima di andare a festeggiare con la futura moglie, mostrando a tutti il gesto dell'anello nuziale. L’azzurro ha poi fallito il 2,32 e il 2,33, ma a quel punto aveva già l’oro in tasca. Dietro di lui si sono piazzati l’atleta tedesco Tobias Potye e l'ucraino Andriy Protsenko: entrambi si sono fermati a 2,27. Il maltempo, che ha causato un ritardo di 45 minuti, ha bagnato la pista condizionando al ribasso le prestazioni di chi doveva prendere la rincorsa e staccare sulla pedana. In queste condizioni, è emersa la classe di Tamberi.
Ai giornalisti, dopo aver vinto l’oro, Tamberi ha svelato che il giorno successivo alla finale - venerdì 19 agosto – ci sarebbe stato il suo addio al celibato in vista delle nozze, tra due settimane, con “Chiara, la donna della mia vita”. "Vengono i miei amici, volevamo farlo con l'oro: finalmente un po' di relax", ha aggiunto l’azzurro, che nel post gara è andato ad abbracciare la fidanzata in tribuna. "Se continuerò a lavorare con mio padre come allenatore? Ora vedremo. Una fetta di questo successo è anche sua, che lavora con me da 13 anni, come di tutto il mio staff", ha aggiunto a RaiSport. Tamberi ha poi parlato della finale: "È stata difficilissima, quando ho visto che cominciava a piovere, sapendo che con la mia velocità potevo essere penalizzato e rischiavo di scivolare in pedana, mi sono detto: 'Oggi o mai più'". “È stato un anno difficile, ma dentro di me trovo qualche tipo di forza che mi aiuta a superare gli ostacoli. Dopo il Covid e gli infortuni volevo quasi smettere per non dare ulteriori delusioni a me stesso. Fra due settimane con Chiara ci sposiamo, è la donna della mia vita, mi dà la forza per fare queste cose. Sto esplodendo di gioia”, ha concluso.
Quella di Tamberi è la seconda medaglia d'oro per l'Italia alla rassegna di Monaco, dopo quella di Jacobs nei 100 metri. Tamberi-Jacobs è la stessa magica accoppiata di Tokyo, una coincidenza che suona di buon auspicio per la staffetta 4x100 - anch’essa d’oro alle scorse Olimpiadi - che da venerdì mattina scenderà in pista con Lorenzo Patta, Marcel Jacobs, Matteo Melluzzo e Chituru Ali.
Oggi 'Gimbo' compie 30 anni. L'1 agosto 2021 ha vinto la medaglia d'oro nella finale olimpica di salto in alto, ex aequo con il qatariota Barshim. Dal titolo di campione del mondo nel 2016 all’infortunio prima di Rio, passando per i tanti record italiani: ecco i momenti più importanti della sua carriera
Gianmarco "Gimbo" Tamberi oggi (1 giugno 2022) compie 30 anni. Il marchigiano è entrato nella storia dello sport italiano durante le Olimpiadi di Tokyo, vincendo l'oro nel salto in alto, ex aequo con il qatariota Barshim. Campione mondiale indoor ed europeo nel 2016, ecco chi è e quali sono i momenti più importanti della sua carriera
Tamberi nasce a Civitanova Marche l’1 giugno 1992 in una famiglia dedicata all’atletica. Il padre, Marco, è un ex saltatore in alto e primatista italiano ed è il suo attuale allenatore. Il fratello Gianluca è un campione juniores del giavellotto
Oltre che per le sue abilità tecniche, Tamberi è conosciuto anche per la capacità di coinvolgere il pubblico nelle sue esibizioni e per le sue acconciature particolari
Il club inglese ha fatto sapere di aver raggiunto con gli spagnoli un’intesa di principio, che...
L'azzurro è giunto terzo in 20"27 nella gara vinta dal britannico Zharnel Hughes. Un argento...
Gli Azzurri stanno dominando la rassegna continentale che si svolge a Roma (ed è visibile in...
Il campione europeo dei 100 dà forfait prima delle batterie e viene rimpiazzato da Wanderson...
La 77esima edizione inizia in Olanda il 19 agosto e termina l’11 settembre a Madrid. In programma...
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2022 Sky Italia - P.IVA 04619241005.Segnalazione Abusi