Oppure inserisci le tue credenziali
Seguire le news della tua città
Commentare gli articoli di Il Faro Online
In merito al loro funzionamento, si possono riscontrare sul mercato due tipologie di termoarredi: i modelli idraulici e i modelli elettrici.
I termoarredi sono una parte poco nota ma fondamentale dell’arredamento di un bagno, e possono anche rivelarsi un ottimo oggetto di design.
I bagni sono delle stanze che puntano per la maggior parte a funzioni pratiche all’interno della casa, in particolare la cura del corpo e l’igiene personale. Tra i diversi oggetti presenti nei bagni delle case di molte persone, nonché soprattutto in quelli di hotel e strutture per la villeggiatura, quelli sconosciuti ai più ma che hanno una loro precisa funzione sono i termoarredi.
La parola “termoarredi” in realtà è un termine ombrello che include elementi riscaldanti d’arredo come gli scaldasalviette, i caloriferi ecc.. La loro funzione preminente è quella di riscaldare l’ambiente nei quali sono installati, ma, nel caso specifico degli scaldasalviette, possono essere utilizzati per riscaldare gli asciugamani e le tovagliette, facilitando la loro asciugatura.
Questo particolare dispositivo si compone di due collettori tubolari, posizionati in posizione verticale e in parallelo, uniti da un numero variabile di tubicini in orizzontale più piccoli, a formare una specie di scala.
Questi tubi dalle dimensioni più modeste possono essere disposti in modi differenti, ma in generale sono pensati per poterci appendere asciugamani e accappatoi. Inoltre, se i collettori orizzontali sono molto distanti gli uni dagli altri, saranno utili per appendervi gli asciugamani più spessi, mentre, se sono più ravvicinati, saranno la sistemazione ideale per quelli più sottili.
In merito al loro funzionamento, si possono riscontrare sul mercato due tipologie di termoarredi: i modelli idraulici e i modelli elettrici.
A questi due modelli si possono anche aggiungere i termoarredi dal funzionamento misto, con alcune caratteristiche ibride derivate dai due modelli sopra descritti.
Oltre a essere, come dicevamo poco sopra, degli strumenti con una funzione ben precisa, i termoarredi sono allo stesso tempo degli oggetti di design. Sul mercato sono presenti diversi modelli e la scelta non è di scarsa importanza, poiché dovranno essere coordinati con tutto l’ambiente in cui verranno posizionati.
Scegliere il giusto modello di termoarredo dipende da una serie di parametri di cui tener conto, che comprendono l’installazione, le dimensioni e l’orientamento, il funzionamento e il design.
Si è già parlato del funzionamento distinguendo i modelli idraulici da quelli elettrici e da quelli a funzionamento misto. Considerando invece l’installazione, anche in questo caso esistono due possibilità: a parete oppure a bandiera. Nello specifico:
Ultimo ma non ultimo, un parametro fondamentale per la scelta del giusto termoarredo è sicuramente il design. Infatti, sono presenti diverse tipologie, tra le quali si possono citare i termoarredi classici, quelli a onda, a specchio, a colonna, a piastra e a pavimento.
Termoarredi: come scegliere quello giusto
Dopo aver vagliato tutti i parametri e i modelli finora descritti, è necessario compiere una scelta ponderata in merito al termoarredo di cui si ha bisogno, prendendo in esame fattori pratici ed estetici.
Come prima cosa, è bene valutare la propria scelta in riferimento allo spazio in cui si andrà a inserire il termoarredo. A seconda della grandezza del bagno, si dovrà quindi valutare se prendere un termoarredo grande e potente oppure uno più piccolo e dalla potenza più contenuta. Oltre alle dimensioni del bagno in generale, va tenuto di conto lo spazio della superficie su cui andrà assicurato il termoarredo.
Come detto, questo dispositivo è anche un oggetto di design, per cui dovrà rispettare i requisiti estetici di chi lo acquista, nonché coordinarsi con l’ambiente dove andrà inserito. Infatti, deve riuscire a integrarsi nella maniera più armonica ed equilibrata possibile con lo stile del bagno a esso connesso.
La varietà di modelli, come visto, non manca di certo, per cui si possono trovare soluzioni in grado di soddisfare gusti ed esigenze anche molto diverse tra loro.
In merito alla gamma cromatica, generalmente si opta per modelli bianchi, così da semplificare l’abbinamento al colore dei sanitari, anche loro quasi sempre bianchi. Tuttavia, esistono in commercio modelli che dispongono di varie colorazioni e numerose finiture, tra cui la satinatura, la cromatura e la verniciatura.
Inoltre, il modello tradizionale è un evergreen adatto a quasi tutti i contesti, ma esistono anche altri stili, che vanno dal classico al minimale, dall’elegante all’industriale, che sapranno rispondere a tutte le esigenze della clientela.
Sulla scia di quanto detto, scegliere il dispositivo giusto per portare il calore nel proprio bagno non è di certo da sottovalutare. Oltre alla sola funzionalità, è necessario quindi trovare la soluzione che meglio sappia bilanciare la praticità con lo stile del bagno.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Il Faro Online, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
Copyright © 2007 - 2022 - Testata Associata Anso Editore: ilfaroonline srls mail: redazione@ilfaroonline.it pec: ilfaroonlinesrls@legalmail.it Registrato presso Tribunale di Civitavecchia N° 10 del 16/07/07 Iscritto al Roc n. 35472 Registro operatori della comunicazione Direttore responsabile: Angelo Perfetti Partita IVA - Codice Fiscale 15852121001