Dacia Duster Gpl: primo contatto con la TCe 100 Eco-G - Quattroruote.it

2022-07-10 20:23:34 By : Mr. rex fang

Scopri i contenuti del numero in edicola >

Entra nel mondo Q Premium

Accedi alla tua area MyQ

Clicca qui per accedere ai contatti

Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!

Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.

La Dacia ha chiuso il 2019 con numeri straordinari, fregiandosi anche del titolo di auto straniera più venduta in Italia grazie alla Duster: la Suv, infatti, si è piazzata dietro le inossidabili Panda e la Ypsilon. Le ragioni di questo successo sono molte: concretezza, affidabilità (che trae origine anche dalla semplicità dello schema e delle dotazioni), prezzi concorrenziali (e anche molto chiari, con poco o nessuno sconto) e motori di tutto ereditati dalla Casa madre, la Renault.

Si gasa a mille. Proprio il tre cilindri mille turbo da 100 CV, con l’aggiunta del Gpl, dà vita alla versione TCe 100 Eco-G, realizzata per il quindicesimo anno di vita del marchio: l'impianto, firmato Renzo Landi, è montato direttamente nella fabbrica di Pitesti, in Romania, quindi con le stesse garanzie offerte per il resto della meccanica. La Duster a Gpl esisteva già naturalmente, anzi totalizzava ben il 54% delle vendite della simpatica Suv rumena, ma aveva il "vecchio" millesei aspirato: insomma, era ora di aggiornarlo.

La Dacia Duster col millino e il Gpl: combinazione vincente!

Cavalli giù, coppia su. È vero, sulla carta si è perso qualche cavallo (ora sono 100, contro i precedenti 116), ma nei regimi di utilizzo più comuni la marcia ci guadagna perché ora c'è più coppia: inoltre, secondo i dati del costruttore, il consumo si è ridotto di un buon 20%. A parte i numeri, è proprio nella risposta del motore (sia nel funzionamento a benzina, sia a Gpl) che si apprezza questo millino, per nulla messo in imbarazzo dalle dimensioni generose (anche interne) della Duster. Prima, specie nel misto e in salita, si doveva lavorare di più con il cambio. Adesso la terza sembra la marcia tuttofare, persino in città e basta arrivare ai 2.000 giri per sentire che la vettura spinge bene. Se non vi siete persi la prova completa sul numero di aprile di Quattroruote, sapete nel dettaglio come va questo tre cilindri nel funzionamento a benzina

Risparmio in pieno. L’impianto a Gpl è del comune tipo a iniezione nel collettore con serbatoio toroidale al posto della ruota di scorta. I litri a disposizione sono 42 (effettivi 33,6): in buona sostanza, con meno di 20 euro si possono tranquillamente percorrere 380 km. Con questi numeri si risparmia davvero, e quasi da subito: la Duster con il Gpl, infatti, costa solo 350 euro in più rispetto alla versione a sola benzina.

Le prestazioni non cambiano. Nel passaggio da benzina a gas non si avverte alcun calo evidente delle prestazioni, mentre la rumorosità del motore risulta contenuta solo alle basse andature. Lo sterzo è di impronta turistica, ma sempre leggero. Ottimo il carattere dei freni, pronti all’azione ma anche assai modulabili. Dal punto di vista meccanico, la Duster ha adottato il nuovo carburante con tutte le cautele del caso, ovvero modifiche alla testata con valvole rinforzate per limitare la maggior usura data dal gas, tant’è vero che i tagliandi di manutenzione (logni 30 mila km o due anni) hanno lo stesso prezzo di quelli della benzina.  

Si rapporta col prezzo. Se ci si orienta verso una Duster bisogna abituarsi all’idea che per tenere i prezzi bassi bisogna rinnuciare ai gadget più sfarzosi, ma anche a cose più semplici come il cambio automatico, e nel caso della Gpl, pure alla trazione integrale. Nulla di assolutamente indispensabile, anche se sappiamo che spesso il piacere di possedere un’auto va ben al di là del minimo sindacale: tuttavia, bisogna dire che nei suoi dieci anni di vita questa Suv si è evoluta per design, materiali, finiture ed equipaggiamenti, proponendo un ottimo rapporto qualità-prezzo. Detto questo, a parte il controllo degli angoli ciechi, qui non c'è traccia di sistemi di ausilio alla guida. I prezzi della Duster a Gpl partono da 14.150 per la Essential e arrivano a 17.550 per la serie speciale del quindicesimo anniversario.

Grazie per aver partecipato al dibattito. Il tuo commento sarà visible a breve

Sailun volta pagina e lo fa con l’innovativa tecnologia EcoPoint3. Scopri il nuovo pneumatico high-tech a basso impatto ambientale!

I Master Marketing Automotive, Master Automotive Sales e After Sales di Accademia Quattroruote inizieranno a settembre. Non aspettare, scegli oggi il tuo domani. Per i lettori di Quattroruote c’è uno sconto speciale del 33%. Clicca qui per saperne di più.

Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.

Quali sono i tuoi interessi* ?

Iscriviti alle nostre Newsletter, tutte le novità del mondo auto e non solo!

Per offrirti contenuti e promozioni in linea con i tuoi interessi e le tue passioni. Letta l'informativa

Editoriale Domus SpA Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158 R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i Diritti Riservati - Privacy - Informativa Cookie completa - Gestione Cookies - Lic. SIAE n. 4653/I/908

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche