Anche in Calabria è caro ombrellone. Tropea la più cara, salgono i prezzi nel cosentino - QuiCosenza.it

2022-06-25 05:19:23 By : Mr. Bill Sun

L’indagine di Federconsumatori Calabria ha evidenziato un generale aumento dei costi negli stabilimento in diverse zone della regione

COSENZA – L’indagine effettuata da Federconsumatori Calabria, arrivata al terzo anno, ha evidenziato nello specifico una crescita esponenziale dei costi dei servizi offerti dai stabilimenti balneari delle principali mete turistiche calabresi. Il 2022 è considerato l’anno delle ripartenze, nonostante i problemi relativi alla pandemia e alla Guerra in Ucraina che ha causato anche l’innalzamento dei prezzi di energia, gas, beni alimentari e di vari servizi. La situazione evidenziata dal report, in occasione dell’estate ormai entrata nel vivo, ha fatto emergere dati positivi con un incremento importante per quanto riguarda la sfera dei servizi balneari a livello nazionale che si attestano tra il 4% e il 5% e un massimo che arriva a toccare il 12%-13%. 

La voglia degli italiani di ritornare alla normalità è sotto gli occhi di tutti. Questo si evince dai dati importanti relativi le prenotazioni effettuate presso i lidi dove il 17% sono già completi mentre per quanto riguarda il restante 83% rimangono libere solamente le ultime file. Le tariffe crescono in alcune zone marittime, nello specifico si sono registrati aumenti a Diamante, nota località marittima, i prezzi più alti dovrebbero raggiungere i 190 euro a settimana, tariffe altrettanto simili si registrano sul versante Jonico a Roseto Capo Spulico.

Nei tanti lidi della provincia di Cosenza, i prezzi si mantengono più o meno variabili e vanno da un minimo di 12 euro ad Amantea, ad un massimo di 25 euro al giorno nelle località di Praia a Mare, Scalea e Corigliano-Rossano, a questi si aggiungono però anche i costi del parcheggio che va da una soglia minima di 5 euro ad una massima di 10.

Il Vibonese fa registrare i prezzi più alti in assoluto, le spiagge mozzafiato di Tropea comprendono una fascia di prezzo che va dai 161 ai 360 euro, a Capo Vaticano invece il costo di una settimana di mare presso le apposite strutture arrivano a costare 175 euro in aggiunta al costo di 10 euro giornalieri per il parcheggio.  I prezzi sono più bassi invece a Pizzo dove il costo settimanale oscilla tra i 91 e i 140 euro solamente per quanto riguarda però le ultime file. Sul versante tirrenico del reggino, i prezzi sono più bassi, con una media settimanale che va dai 70 ai 105 euro, fatta eccezione per la rinomata Scilla, dove una modesta sesta fila arriva a costare ben 140 euro. Sul litorale Jonico da Cirò marina a Crotone e verso Isola Capo Rizzuto, Soverato, Squillace, Siderno e Roccella Jonica, i costi variano da 70 a 175 euro a settimana.

il Presidente di Federconsumatori calabria  Mimo Iannello ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “Per il terzo anno consecutivo Federconsumatori offre ai consumatori un quadro di riferimento dei prezzi relativo ai servizi di spiaggia calabresi. Anche quest’anno Tropea si aggiudica il primato regionale dei servizi di spiaggia fra i più cari seppure stabili a 360 euro a settimana. Ciò a riprova che in molte località incide la rinomanza paesaggistica delle spiagge oltre che, l’allocazione degli stessi stabilimenti ed i servizi offerti. Già lo scorso anno si erano registrati aumenti sino al 25%, quest’anno, non solo vengono mantenuti ma in alcuni lidi si registrano incrementi da 1 a 4 euro al giorno che incidono dal 5% al 20% al giorno a fronte dei redditi delle famiglie sottoposte allo stress dei rincari su energia, gas, carburante e prodotti alimentari. Considerato che quest’anno gli stabilimenti saranno liberi da misure sanitarie restrittive sull’utilizzo degli spazi e che potranno utilizzare la loro capienza a regime, ci saremmo aspettati, anche a fronte della crescita della domanda, un contenimento dei costi atteso che, la gran parte dei lidi che ottimizzano le entrate con servizi accessori di bar e ristorazione. Gli ulteriori aumenti sui servizi di spiaggia confermano che a pagare inflazione e carovita sono sempre i consumatori destinatari finali di beni e servizi. Se poi ai costi dei lidi si aggiunge quello per il parcheggio, in taluni casi davvero salati, c’è da dedurre che per una famiglia a basso reddito, come sono la gran parte di quelle calabresi, concedersi una vacanza al mare in alcune località diventa davvero difficile”.

“Per questo, sono apprezzabili le esperienze di alcune amministrazioni locali che, non solo hanno ben distribuito l’allocazione degli stabilimenti nell’alternanza di aree pubbliche e aree private ma si sono adoperate per assicurare negli spazi pubblici servizi (fontanine, pedane di accesso alla spiaggia, panchine, porta rifiuti, ecc.) e parcheggi liberi che ne fanno riferimento di buona amministrazione e attenzione sociale per i vacanzieri di ogni tasca: a partire da giovani,  pensionati e portatori di disabilità. Ancora una volta preme però denunciare il perdurare dell’incuria generale nell’approntare le località turistiche all’accoglienza dei villeggianti: viabilità, sicurezza, raccolta dei rifiuti, qualità del servizio idrico, trasporti, primi segnali di inquinamento del mare, continuano ad essere i limiti che fanno del turismo calabrese un’occasione non sempre colta al 100%. Fra le emergenze incombente ci preoccupa quella legata all’approvvigionamento idrico nelle città a maggiore frequenza turistica. Ebbene, i mutamenti climatici e la qualità delle reti idriche di molti Comuni avrebbero richiesto politiche preventive e di ampia programmazione per scongiurare disagi e sprechi durante estati sempre più torride ma non ci sembra di leggere segnali tranquillizzanti che vanno in questa direzione. Continuiamo ad essere convinti che il turismo non sia spontaneismo ma serva di un concentrato di politiche in grado di ottimizzare l’organizzazione dei servizi e di capitalizzare ogni possibile vantaggio economico, sociale ed occupazionale sulla costa così come nelle aree interne. Iannello poi conclude: “Le crepe che evidenzia il sistema dell’accoglienza turistica non possono essere lasciate alla provvidenza”.

Maxi processo “Mandamento ionico”, su 81 imputati 37 condanne

Il Parco Scolacium dimezza gli orari di apertura. E i turisti non possono visitare l’area

Lavori inderogabili e futuro dello stadio “Marulla”. Incontro Guarascio-Caruso

Il 30 giugno torna a riunirsi il Consiglio regionale. Due i punti all’ordine del giorno

Fine settimana dal caldo asfissiante. E domenica bollino rosso anche in Calabria

Un falco ferito e specie protette detenute illegalmente: un arresto e otto denunce

Giornata di incendi in Calabria. Roghi anche nel cosentino

Auto in transito prende fuoco, in salvo due donne. Fiamme spente dai vigili del fuoco

Il presidente del Consiglio regionale Mancuso ha disposto anche la convocazione della Conferenza dei capigruppo per definire la programmazione dei lavori consiliari

CATANZARO – Il presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, ha convocato per il 30 giugno, alle 15, la prossima riunione dell’Assemblea. Due i punti all’ordine del giorno della seduta: la proposta di provvedimento amministrativo, d’iniziativa dell’Ufficio di Presidenza, recante l'”Approvazione del Rendiconto dell’esercizio finanziario 2021, della relazione sulla gestione 2021 e del Piano degli indicatori di bilancio e dei risultati attesi del Consiglio regionale della Calabria” e la proposta di provvedimento amministrativo, d’iniziativa del consigliere Giuseppe Mattiani, di Forza Italia, su “Modifiche al Regolamento interno del Consiglio regionale della Calabria”. Il presidente Mancuso ha disposto anche la convocazione per le 13.30 della stessa giornata del 30 giugno della Conferenza dei capigruppo per definire la programmazione dei lavori consiliari. Non è escluso, dunque, che nuovi atti e deliberazioni, già passati all’esame delle varie Commissioni, siano aggiunti all’ordine del giorno della seduta del Consiglio.

Caldo afoso, umidità alle stelle e temperature che tra domenica e lunedì supereranno i 40 gradi in diverse zone

COSENZA – Lo avevamo scritto qualche giorno fa. Domenica e lunedì saranno due giornate dal caldo insopportabile per l’ulteriore espansione dell’anticiclone di matrice sub tropicale e con  un ulteriore apporto di aria rovente che arriverà direttamente dall’Africa colpendo in pieno dapprima la Sardegna e la Sicilia, per poi dilagare su tutto il Paese e in particolare nelle regioni meridionali, Calabria compresa. Caldo afoso, umidità alle stelle e temperature che tra domenica e lunedì supereranno i 40 gradi in diverse zone fino a toccare punte di 43-44 gradi. Caldo che con molta probabilità ci accompagnerà fino alla conclusione di giugno acuendo, soprattutto al nord, la gravissima crisi idrica.

Un caldo davvero estremo per il periodo che porta a far salire il numero dei bollini rossi, con cui il ministero della Salute indica le città dove la salute di tutti, abitanti e turisti, quindi non solo i fragili, è più a rischio per il forte caldo. Dai due di oggi e domani, ai 7 di domenica: Campobasso, Ancona, Catania, Palermo, Perugia e Reggio Calabria dove ci sarà il massimo livello di allerta. A indicare il fatto che domenica il caldo tornerà a intensificarsi sono anche i 14 bollini arancioni (rischio salute solo per la popolazione più fragile), più del doppio di quelli di oggi (6) e due volte quelli di domani (7). Tra i 14 bollini arancioni, ci sono quasi tutte le grandi città: Roma, Milano, Bologna, Napoli e Firenze (tutte oggi e domani con il bollino ‘giallo’, che indica lo stato di pre-allerta caldo), mentre Torino domenica passa al giallo dopo due giorni di verde (nessun rischio per tutti). Questi dati risultano dal bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute che ‘fotografa’ 27 centri urbani.

E’ il bilancio dell’operazione “Adorno” effettuata nello Stretto di Messina dai carabinieri forestali con la collaborazione dei volontari Lipu

REGGIO CALABRIA – Un arresto in flagranza di reato e otto denunce in stato di libertà. E’ il bilancio dell’operazione “Adorno” effettuata nello Stretto di Messina dai carabinieri forestali con la collaborazione dei volontari della Lega italiana protezione uccelli.

Nel corso dell’operazione i militari hanno soccorso un falco pecchiaiolo ferito da un bracconiere. Il volatile è stato ricoverato nel centro di recupero fauna selvatica “Stretto di Messina”.L’arresto riguarda una persona con precedenti penali sorpreso mentre sparava ai falchi. L’uomo era in possesso, tra l’altro, di un fucile con la matricola abrasa. Le otto denunce, invece, sono scattate a carico di altrettante persone accusate di detenzione illegale di specie protette, tra cui alcuni cardellini di provenienza illecita, 38 uccelli selvatici vivi e quattro reti da uccellagione. Sono stati sequestrati, inoltre, tre fucili con matricola abrasa e svariate munizioni.

“Nonostante il bracconaggio, negli anni, sia diminuito in questa zona del Paese – ha detto Giovanni Albarella, responsabile Antibracconaggio e Attività venatoria della Lipu – occorre mantenere l’attenzione alta. Restano fondamentali il presidio del territorio, garantito dai carabinieri forestali coadiuvati dai volontari delle associazioni, ma anche la promozione di attività turistiche a basso impatto in modo da fare conoscere la biodiversità di questi luoghi, rafforzando così l’interesse per la loro conservazione”.

“Magna Grecia Park”, in Calabria il mega parco più grande d’Italia. Presentato il progetto

Quattro auto incendiate nella notte, paura tra i residenti

Trovato senza vita l’anziano di Rende disperso da ieri

Rapina alla Bcc a Campagnano, fermato il responsabile e recuperato il bottino

San Giovanni in Fiore, salva la festa del patrono “rischiava di saltare, ci siamo imposti”

Cetraro: agguato a colpi d’arma da fuoco, ferito 47enne

Eccezionale intervento chirurgico in Calabria, salvato giovane dopo infarto e rottura di cuore

Tragico schianto tra due moto sul Tirreno. Morto 41enne di Praia a Mare

© 2011-2021 QuiCosenza.it - Tribunale di Cosenza Registro Stampa n.9/2012 - Direttore Responsabile Simona Gambaro | P.IVA 03005460781 | Powered by Fullmidia Srl Cambia le impostazioni della Privacy